Cosa è La Casa dei Bimbi
Un servizio di nido domiciliare(*) privato autorizzato, rivolto a 5 bambini dai 12 ai 36 mesi.
Uno spazio accogliente e familiare attento e rispettoso dei bisogni di autonomia socializzazione e crescita cognitivo-emozionale che caratterizzano la vita dei bambini in questa particolare fascia di età. Uno spazio casa adibito a nido che offre la dimensione piccola di un ambiente familiare e nello stesso tempo un luogo appositamente studiato e pensato per accogliere dei bambini nel rispetto dei loro bisogni fondamentali.
Il nido è una delle prime forme di esperienza comunitaria in cui il bambino si trova ad interagire con coetanei e con adulti al di fuori della cerchia e del contesto familiari. Vivere questa prima esperienza comunitaria in una dimensione familiare di nido domiciliare in qui le relazioni sono numericamente più contenute, facilita il processo di socializzazione sia con gli adulti che con gli altri bambini e permette di stabilire legami più intimi e profondi.
Dove si trova:
A casa dell’educatore nel Comune di Vaglia in spazi interni ed esterni appositamente predisposti e allestiti per bambini in età di nido.
Quando è aperta:
Dal lunedì al venerdì 8,30-14,30 con possibilità di scelta di pacchetti bisettimanali e /o trisettimanali, prezzi differenziati e orari flessibili.
Chi la gestisce:
Una pedagogista responsabile del servizio e iscritta all’elenco degli educatori domiciliari del Comune di Vaglia.
Cosa si fa alla Casa dei Bimbi:
Il nido domiciliare funziona come un normale asilo nido. Ci sono momenti per il gioco libero ma anche proposte di attività più strutturate adeguate alle caratteristiche e all’ età dei bambini che favoriscono l’interazione con l’educatore, la socializzazione, l’esplorazione dell’ambiente, lo sviluppo delle abilità personali. Partendo dal presupposto che il gioco è la principale attività del bambino e che riveste un ruolo formativo determinante per lo sviluppo della sua personalità, tutte le attività verranno proposte in forma ludica.
Com’è la giornata al Nido Domiciliare:
La giornata al nido è segnata dai momenti di routine, come l’accoglienza, la frutta, il cambio, il pranzo, l’uscita che oltre a dare il ritmo alla giornata rispondono ai bisogni di regolarità dei bambini, costituiscono un momento privilegiato nel rapporto individuale educatore-bambino. In più aiutando i bambini a prevedere la scansione temporale impareranno col tempo ad agire sull’ambiente e avventurarsi sui percorsi dell’autonomia e della crescita con la sicurezza di cui hanno bisogno.
Per la famiglia
La coppia è spesso sola ad affrontare il carico dell’esperienza di essere genitore; trovare spazi di confronto e scambio, di ascolto e condivisione aiuta a crescere, a vincere il senso di solitudine a rafforzarsi nel proprio cammino di famiglia.
Oltre ai momenti di scambio quotidiano, alle riunioni programmate nel corso dell’anno, ai colloqui individuali che rappresentano una condizione necessaria per un’adeguata attività educativa che mantenga un canale di comunicazione sempre aperto con la famiglia, potranno essere proposte occasioni di incontro di gruppo adeguatamente programmate e strutturate con metodologia specifica in cui si offra uno spazio per condividere esperienze e vissuti su tutto ciò che riguarda la genitorialità e comunque in linea con gli interessi e le esigenze dei genitori.
Per rafforzare i legami tra le persone e creare un senso di comunità partecipe potranno essere organizzate iniziative ludiche che favoriscano la convivialità coinvolgendo le famiglie
al di fuori dell’orario del Nido, anche in collaborazione con le realtà presenti e attive sul territorio.
Partner del progetto La Casa dei bimbi, è infatti l’Associazione Comunità e Famiglia Toscana(**) che in qualità di realtà toscana operante nell’ambito della promozione della famiglia, collabora con il Nido domiciliare per la realizzazione delle iniziative rivolte alle famiglie.
La Casa dei Bimbi
è in via di starniano 300/g 50036, Firenze, 055 402261, 336607481,
lucilla.targetti@gmail.com
—————————————————————————————————————–
(*)Il Nido Domiciliare è un servizio di nido privato rivolto a 5 bambini dai 3 ai 36 mesi previsto dalla legge Regionale n 32 del 26/07/2002 che si colloca tra i servizi integrativi pensati per ampliare l’azione dei nidi d’infanzia e garantire risposte flessibili alle necessità emergenti delle famiglie. E’ gestito da un educatore in possesso dei titoli di studio e dei requisiti professionali previsti (DPRG 8 agosto 2003, 47/R e DPGR 30 dicembre 2009, 88/R) presso la sua abitazione o di altra abitazione a sua disposizione.
(**)ACF Toscana sede legale via Aretina 84/86, 50063 Figline Valdarno FI; CF: 94170380482; Reg. Toscano Ass. Volontariato n 788.. ACFToscana nasce nell’aprile del 2009 con l’intento di portare sul territorio toscano le esperienze comunitarie e le proposte di solidarietà e sostegno alla famiglia di MCF (mondo comunità e famiglia).
Rispondi