Condominio il Sogno di Figline
Nel 2013 abbiamo iniziato un percorso di accompagnamento per la nostra comunità con esperti esterni che intendiamo portare avanti nel prossimo anno.
A settembre Lorenzo Fanelli ha concluso il suo incarico di presidente. Lo ringraziamo per la cura e il prezioso servizio svolto. La comunità sta ora sperimentando una formula diversa e partecipata per questo ruolo.
Sempre a settembre Jasmine è partita con la mamma per il Brasile. L’abbiamo salutata con una festa a cui hanno partecipato tutti gli amici di ACF .
Durante l’anno si sono svolte nel condominio le attività ormai presenti da tempo: gruppo famiglie del territorio, GAS, meditazione cristiana, gruppo di mutuo aiuto sull’affido, incontri di ACF e incontri di conoscenza con gruppi di passaggio (Scout, gruppi giovani, singole famiglie).
La comunità continua a partecipare alla vita della parrocchia attraverso il consiglio pastorale, la catechesi e l’animazione liturgica.
Ci sono state accoglienze temporanee di due adolescenti e di un bimbo in affido.
Dal vicinato solidale di Pratolino
Al Vicinato solidale di Pratolino, abbiamo iniziato un percorso di crescita attraverso l’utilizzo dell’enneagramma, una teoria della personalità che ha origine antiche scelta insieme come strumento per realizzare un cammino di auto accompagnamento reciproco. L’idea è nata dalle famiglie del vicinato ed è stata presentata al nodo a fine estate durante una serata a Pratolino. Hanno aderito alla proposta anche altre persone del nodo arricchendo con la loro presenza il lavoro di tutti. Al momento sono stati fatti due incontri.
Lucilla
Da San Martino a Montughi
Il 2013 é stato un anno di attesa in cui abbiamo coltivato la pazienza, con entusiasmi che partivano e poco dopo si dovevano smorzare per poi ricominciare. A maggio abbiamo avuto la consegna delle chiavi dell’immobile e iniziato ad aprire un giorno la settimana per fare dei lavori insieme, ma purtroppo gli intoppi hanno fermato subito dopo 1 mese le attività fino a fine settembre. Successivi problemi hanno bloccato la firma del comodato con la parrocchia, che speravamo avvenisse dopo l’estate, ad oggi siamo ancora in attesa e stiamo lavorando per questo obiettivo che speriamo possa realizzarsi nei prossimi mesi. Nonostante le incertezze e le difficoltà che abbiamo incontrato nel nostro cammino, abbiamo cercato, fin dalla consegna delle chiavi, di far rivivere questo luogo così bello e così decadente con varie iniziative che portassero nuova vita ed energia là dove si respirava solo abbandono e decadenza. La prima iniziativa è stata la giornata dei gruppi di condivisione a metà ottobre che ha visto S. Martino ripopolarsi con tante persone da tutta la Toscana: abbiamo contato 70 presenze circa. La seconda è stato il laboratorio di autobiografia per Educatori Professionali: cinque incontri promossi da ANEP per riflettere su questa professione così bella, coinvolgente ma anche tanto complessa. Tutti i partecipanti sono rimasti entusiasti del luogo e del corso. Nel frattempo ci siamo attrezzati acquistando due stufe per poter affrontare l’inverno e continuare ad usare i gelidi locali del Piano Nobile. Si è costituito un gruppo di lavoro, “Gli amici di S. Martino”, di cui fanno parte i Daffra, i Biggeri, Lucia Larucci, Nicoletta Bombini e Susanna Guerrieri, ma è aperto a TUTTI!! Ci ritroviamo l’ultimo venerdì del mese, in genere a San Martino! Partecipate!! Il gruppo ha lo scopo di promuovere iniziative a sostegno del progetto S. Martino, cioè di tutte le iniziative aperte al territorio che vanno al di là della futura comunità di famiglie e che possono, come già succede, nascere fin da ora. La prima da ricordare è la nascita di un mercatino a sostegno delle spese che avremo e che già abbiamo sostenuto per riaprire questo luogo. Il mercatino è ancora in rodaggio e piano piano stiamo aggiustando il tiro. A Natale abbiamo venduto alcune manufatti artigianali messi a disposizione da Nicoletta e preparati alimentari: olio, origano marmellate, radici di liquerizia …… Sempre a Natale ci siamo ritrovati l’8 dicembre per costruire l’albero con i bambini e fare merenda tutti insieme: i bimbi hanno colorato le pigne e addobbato l’albero, un grosso ramo di ulivo potato nei giorni precedenti dal nsvicino di casa, il mitico Ivo (custode di San martino da più di 20 anni!). Dulcis in fondo ad aprire l’anno con un tocco di classe e di eleganza abbiamo ospitato la mostra della scuola d’arte Martenot: il Piano Nobile si è trasformando emanando bellezza ed armonia con la complicità dei dipinti esposti dagli allievi grandi e piccini della scuola. Sono passate a visitare la mostra e quindi la struttura quasi 200 persone!!! E tutte sono rimaste affascinate dalla bellezza del luogo e dalla possibilità di ridargli vita. Ed infine, il 27 gennaio, giornata della Memoria, ospitiamo uno spettacolo interattivo degli scout del clan Fi 13° per ricordare gli orrori della deportazione e dei campi di sterminio. Non mancate!!! San Martino, inoltre ospita il gruppo di condivisione “Passito di crescita” per i suoi incontri mensili al sabato pomeriggio. I motori sono caldi, siamo ai blocchi di partenza, aspettiamo solo il via per lavorare ai nostri appartamenti e finalmente iniziare la vita in comune. Aspettiamo senza fretta, ma senza sosta, la terza famiglia che venga a condividere con noi questa avventura!!!
Rispondi