presso i locali della parr. dell’Isolotto via delle Mimose, 14 Firenze
con ritrovo alle ore 12,30 con pranzo condiviso
(Christopher McCandless)
Per il vocabolario, “condividere” significa “spartire, suddividere” qualcosa, oppure “avere in comune qualcosa” con altri, oppure ancora “essere pienamente d’accordo” con qualcuno, o, infine, “utilizzare contemporaneamente” una risorsa.
Per noi di MCF, “condividere” è un’espressione che indica qualcosa che va oltre queste definizioni. Noi “condividiamo” senza essere pienamente d’accordo, “condividiamo” per moltiplicare la gioia e dividere i dolori, “condividiamo” senza necessariamente avere qualcosa in comune con i nostri compagni di condivisione, se non dei valori, e la voglia di vivere insieme uno stile di vita. “Condividiamo”, utilizzando insieme una sola risorsa, preziosissima: il tempo che ci prendiamo per stare insieme a raccontare di noi.
La condivisione è lo strumento che l’Associazione “Mondo di Comunità e Famiglia” (MCF) ha individuato – e che mette a disposizione di tutti coloro che sono interessati alla crescita personale e della propria famiglia – per entrare in relazione profonda con sé stessi e con gli altri.
Si tratta di un metodo basato sul racconto del sé, sull’ascolto non giudicante dell’altro e sull’assenza di dibattito nella relazione tra i componenti del gruppo, legati da un patto di discrezionalità e crescente fiducia.
Il 28 ottobre, a Firenze, presso la parrocchia dell’isolotto (via delle Mimose, 14 – Firenze), sarà possibile sperimentare questo metodo capace in grado di aiutare le persone a guardare dentro di sé per fare chiarezza, per mettere ordine, per gettare luce in zone d’ombra del proprio cammino.
L’incontro è aperto alle famiglie e alle persone interessate a conoscere, ed eventualmente intraprendere, il cammino dei “gruppi condivisione”, nei quali si trovano persone che hanno voglia di sostenersi reciprocamente nel proprio cammino, di mettersi in gioco, di diventare parte di una rete di relazioni sociali all’interno del proprio territorio. Per approfondimenti: sito ACF Toscana
Nella giornata del 28 ottobre presenteremo il metodo, faremo un esperienza concreta di “condivisione” e, semplicemente… staremo insieme!
12,30 Accoglienza
13,00 Pranzo condiviso: ciascuno porta qualcosa (e ogni famiglia pensa alle proprie stoviglie, per ridurre l’impatto ambientale)
14,30 Condivisione: che roba è? Breve introduzione sul metodo della condivisione
15.00 Proviamoci. Esperienza pratica di condivisione.
16,30 Conclusione e saluti
PS:
* la giornata servirà anche per verificare l’interesse a far nascere nuovi gruppi di condivisione, o la riorganizzazione di alcuni di quelli esistenti disponibili ad accogliere nuove famiglie. L’aggregazione avverrà su base territoriale o amicale.
* per i bambini è previsto un sevizio di babysitteraggio. Per organizzarlo al meglio è importante confermare la presenza, il numero e l’età dei bambini. Per email a: acftoscana@comunitaefamiglia.org o per telefono al 366 9355250 (anche sms)
Rispondi