Insicurezza, paura, diffidenza, incertezza. Sono parole che sempre più spesso caratterizzano il discorso pubblico in questi tempi di crisi. Crisi dell’economia ma anche delle relazioni sociali, che si fanno sempre più deboli e inconsistenti, nuove espressioni di una società “liquida” – definizione del sociologo Zygmunt Bauman – in cui “le situazioni in cui agiscono gli uomini si modificano prima che i loro modi di agire riescano a consolidarsi in abitudini e procedure”.
In un contesto così precario, è ancora possibile promuovere un modello alternativo di società, che ponga le sue basi su pratiche inedite di socialità ed esempi di vita sostenibile? Prende origine da quest’interrogativo l’incontro promosso dal Centro Studi Donati, in programma
Mercoledì 14 marzo alle 21
nell’Aula 1 di via del Guasto a Bologna.
Il dibattito si apre affrontando l’esperienza dei condomini solidali, in cui famiglie o singoli – pur continuando ad abitare in un proprio appartamento – scelgono di “vivere in comunità”, secondo regole informali di buon vicinato solidale.
L’intento è di aprire una discussione pubblica sul ruolo che esperienze di rete e di vita comunitaria possono svolgere per ricostruire relazioni significative tra gli individui, per far crescere una società “solida”, fondata sui principi di sussidiarietà e solidarietà, su un senso comune di appartenenza.
Partecipano al dibattito:
- Stefano Zamagni – professore di Economia Politica all’Università di Bologna e di International Political Economy alla John Hopkins University, nonché presidente per l’Agenzia del Terzo Settore
- Bruno Volpi – fondatore del primo condominio solidale in Italia e dell’associazione “Comunità e famiglia” .
L’iniziativa è stata realizzata con il contributo dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e in collaborazione con: Facoltà di Scienze della Formazione, Casa Editrice EMI, associazione medica N.A.Di.R, associazione “Comunità e Famiglia” – Emilia Romagna.
Per informazioni: Centro Studi G. Donati Via di Corticella, 179/4 – Bologna tel. 338/1551468 http://www.centrostudidonati.org
Rispondi