Enrica e Bruno Volpi, fondatori di Mondo di Comunità e Famiglia, sono tra i nuovi protagonisti di Romanzo Familiare, il “reality” dedicato alla famiglia trasmesso su Tv2000 (in diretta, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, alle 18.30 sul canale 28 del digitale terrestre o sull’801 di Sky).
Riferimenti internet del programma:
L’ingresso nel programma avverrà il 31 gennaio.
Collegati dal condominio solidale ACF di Berzano di Tortona con lo studio, ogni martedì, i Volpi racconteranno una settimana della propria speciale quotidianità commentando con il pubblico situazioni ed eventi registrati in un video-diario. La narrazione della loro vita permetterà la descrizione di un tipo “altro” di famiglia.
I Volpi vivono infatti in un casale insieme ad altre famiglie, minori in affido e adulti che hanno scelto di far parte di una comunità, basata sul sostegno e la fiducia reciproche, dove si condividono spazi e risorse, affetti e lavoro.
I Volpi sono una delle nuove cinque famiglie protagoniste di Romanzo familiare, tutte diverse tra loro per radici, composizione e profilo sociale, come lo sono state quelle che hanno partecipato alla prima parte del reality (24 ottobre-21 dicembre).
Romanzo familiare vuole rappresentare un programma dalla tessitura inedita, in grado di creare identificazione e simpatia attorno a quella realtà umana fondamentale che è la famiglia. Lo studio è concepito come una finestra aperta sulla vita reale, un luogo di affaccio e di confronto, mediato dai conduttori Arianna Ciampoli e Antonio Soviero, con ospiti e altre famiglie nella chiave dello scambio di esperienze e della testimonianza reciproca.
La famiglia Volpi è orginaria di Mandello, in provincia di Lecco, Enrica e Bruno stanno insieme da più di cinquant’anni. Si conoscono all’oratorio e dopo il matrimonio, avvenuto nel 1963, partono insieme per il Ruanda a costruire una scuola. Qui nascono i loro quattro figli: Paola, Enzo, Franco e Nicola. Diventano genitori anche di Piera, una ragazza del posto che decidono di adottare. Tornano in Italia nei primi anni ’70 e, a Milano, fondano la comunità di Villapizzone, un’associazione di famiglie in cui trovano accoglienza e rifugio anche minori in affido, stranieri, adulti in difficoltà. Dall’esperienza di Villapizzone, nasce l’associazione Comunità e Famiglia che sostiene, ormai in tutta Italia, esperienze di vita comune, in fattorie, ville o condomini, in cui trovano spazio soprattutto bambini senza genitori e adulti senza amici. Enrica e Bruno sono i responsabili della Comunità e Famiglia di Berzano di Tortona, in provincia di Alessandria. Bruno, in particolare, gestisce i rapporti con le altre comunità del gruppo e le questioni pratiche legate all’organizzazione della struttura. Enrica, invece, si dedica alla cucina e alla manutenzione. Entrambi rappresentano la memoria storica del gruppo di Tortona avendo seguito tutte le famiglie che lo compongono, dai primi colloqui conoscitivi ad oggi. La comunità condivide non solo affetti ma anche spazi e lavoro; parte delle risorse utilizzate per il menage quotidiano derivano dalla produzione e vendita di vino e ortaggi presso affezionati clienti o mercatini solidali.
Attraverso il racconto dei Volpi sarà possibile conoscere anche altre famiglie, ognuna legata all’altra da sostegno e fiducia reciproche. Dopo averli seguiti per alcune settimane, li ritroveremo l’ultimo fine settimana di maggio, a Milano, alla Giornata Mondiale della Famiglia.
Rispondi