…partire dalle nostre scelte quotidiane di consumo e di allocazione del tempo di cui disponiamo è un modo per contribuire al cambiamento delle nostre società.
(dalla prefazione di Enrico Giovannini, Presidente dell’ISTAT)
Il gruppo fiorentino della campagna Bilanci di Giustizia presenta il libro “Prove di felicità quotidiana” di Luca Gaggioli e Antonella Valer, sarà presente Luca Gaggioli
18 novembre 2011 ore 21.00
Sala “Fiaba” Via delle Mimose, 12 Firenze (FI), Italy
w w w . b i l a n c i d i g i u s t i z i a . i t
informazioni: giambe@tin.it
Reblog da Repubblica D
In Italia mille famiglie fanno parte di Bilanci di Giustizia, il movimento nato nel 1993 con l’obiettivo di ridurre i consumi e spostarli verso scelte più giuste per l’ambiente e i lavoratori. Un libro raccoglie le storie di alcune di loro e di come orientando diversamente i loro consumi, hanno cambiato le loro vite di Ilaria Lonigro.
«Si tratta di ciò che avviene quando ci si ferma e ci si chiede: “Che cosa mi rende felice? Che cosa aumenta davvero la qualità della mia/nostra vita?”. Questa è la domanda di fondo che si fanno i bilancisti. A ciascuno spetta il compito di definire le proprie priorità, alla coppia il compito di rendere attuabili le scelte di ciascuno». Antonella Valer è coautrice del libro «Prove di felicità quotidiana – Istruzioni per l’uso», edito da Terre di Mezzo (10 euro).
Continua a leggere sul sito di Replubblica…
Rispondi